Denis Fattori si avvicina alla Tromba grazie al padre Trombettista autodidatta iniziando all’età di cinque anni il suo percorso formativo. Frequenta il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi all’età di 18 anni in Tromba classica e in secondo momento si Laurea nel 2016 in Tromba Jazz al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. A 17 anni inizia a muovere i primi passi nella classica collaborando con: la Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Piccini di Bari, Quintetto Rossini svolgendo concerti in Italia e all’estero. Si avvicina al jazz grazie alla sigla del programma televisivo “ok il prezzo è giusto” composta dal grande Augusto Martelli e vivendo in un piccolo paese di provincia all’età di 24 anni si trasferisce a Roma per studiare. Determinato e curioso sin da giovane di approfondire il linguaggio e i diversi concetti armonici jazz, studia con diversi musicisti partecipando a numerosi seminari e jam session. Per essere indipendente suona con diversi gruppi svolgendo concerti in Italia ed Europa. Nei 22 anni vissuti nella Capitale ha avuto il piacere di suonare e collaborare con tantissimi artisti appartenenti a diversi mondi musicali suonando in formazioni di duo, trio, quintetto e Big Band svolgendo concerti, tournè, programmi televisivi e registrazioni di musica per film, per citarne alcuni: Bruno Biriaco, Demo Morselli, Franco e Dino Piana, Vinicio Capossela, Herbie Goins, Harold Bradley, Jim Porto, Luca Barbarossa, Gnometto Band, Professor Bones. Ha studiato con: Giorgio Gabbianelli, Sandro Verzari, Mike Applebaum, Avishai Cohen, Marco Tamburini, Jeremy Pelt, Steven Bernstein, Vincent Benedetti, Barry Harris, Stefano Pagni. Negli ultimi anni collabora con gli “Swingarella”, come Trombettista e arrangiatore, gruppo Swing composto da Alex Gorbi al Contrabbasso, Giuseppe Conte alla Chitarra e David Fraternali alla voce.

Denis Fattori si avvicina alla Tromba grazie al padre Trombettista autodidatta iniziando all’età di cinque anni il suo percorso formativo. Frequenta il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi all’età di 18 anni in Tromba classica e in secondo momento si Laurea nel 2016 in Tromba Jazz al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. A 17 anni inizia a muovere i primi passi nella classica collaborando con: la Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Piccini di Bari, Quintetto Rossini svolgendo concerti in Italia e all’estero. Si avvicina al jazz grazie alla sigla del programma televisivo “ok il prezzo è giusto” composta dal grande Augusto Martelli e vivendo in un piccolo paese di provincia all’età di 24 anni si trasferisce a Roma per studiare. Determinato e curioso sin da giovane di approfondire il linguaggio e i diversi concetti armonici jazz, studia con diversi musicisti partecipando a numerosi seminari e jam session. Per essere indipendente suona con diversi gruppi svolgendo concerti in Italia ed Europa. Nei 22 anni vissuti nella Capitale ha avuto il piacere di suonare e collaborare con tantissimi artisti appartenenti a diversi mondi musicali suonando in formazioni di duo, trio, quintetto e Big Band svolgendo concerti, tournè, programmi televisivi e registrazioni di musica per film, per citarne alcuni: Bruno Biriaco, Demo Morselli, Franco e Dino Piana, Vinicio Capossela, Herbie Goins, Harold Bradley, Jim Porto, Luca Barbarossa, Gnometto Band, Professor Bones. Ha studiato con: Giorgio Gabbianelli, Sandro Verzari, Mike Applebaum, Avishai Cohen, Marco Tamburini, Jeremy Pelt, Steven Bernstein, Vincent Benedetti, Barry Harris, Stefano Pagni. Negli ultimi anni collabora con gli “Swingarella”, come Trombettista e arrangiatore, gruppo Swing composto da Alex Gorbi al Contrabbasso, Giuseppe Conte alla Chitarra e David Fraternali alla voce.